Dio ha cura e provvidenza delle cose create, e le conserva e dirige tutte al proprio fine, con sapienza, bontà e giustizia infinita.
Catechismo Maggiore di San Pio X.
Dio ha cura e provvidenza delle cose create, e le conserva e dirige tutte al proprio fine, con sapienza, bontà e giustizia infinita.
Catechismo Maggiore di San Pio X.
Philosophus dicit in 9 Ethic. [9,4], felix indiget amicis, non quidem propter utilitatem, cum sit sibi sufficiens; nec propter delectationem, quia habet in seipso delectationem perfectam in operatione virtutis; sed propter bonam operationem, ut scilicet eis benefaciat, et ut eos inspiciens benefacere delectetur, et ut etiam ab eis in benefaciendo adiuvetur.
Thomas Aquinas, Summa Theologica, I-II, Q. 4,A. 7.
Dice il Filosofo in Etica 9. [9.4], l'uomo felice ha bisogno degli amici, non certo per l'utilità, poiché è autosufficiente; né per piacere, perché ha dentro di sé un piacere perfetto nell'operazione della virtù; ma per amore del bene, cioè affinché egli faccia loro del bene, e affinché, guardandoli, tragga piacere nel fare il bene, e affinché sia anche aiutato da loro nel fare il bene.
Iustitiam namque colimus et boni et aequi notitiam profitemur, aequum ab iniquo separantes, licitum ab illicito discernentes, bonos non solum metu poenarum, verum etiam praemiorum quoque exhortatione efficere cupientes, veram nisi fallor philosophiam, non simulatam affectantes.
Ulpiano, citato in Digestum, Dig. 1.1.1.1, Ulpianus 1 inst.
Iuri operam daturum prius nosse oportet, unde nomen iuris descendat. est autem a iustitia appellatum: nam, ut eleganter celsus definit, ius est ars boni et aequi
Celso, riportato da Ulpiano, citato da Giustiniano, Digestum, 1.1.0. De iustitia et iure, Dig. 1.1.1pr. Ulpianus 1 inst.
(Dobbiamo prima conoscere l'opera del diritto, da cui discende il nome del diritto, ma prende il nome dalla giustizia: poiché, come definisce elegantemente Celso, il diritto è l'arte del buono e del giusto).
Il blog di Marco Sermarini, uomo vivo.
Il blog di Marco Sermarini, uomo vivo.