Visualizzazione post con etichetta Momenti di gloria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Momenti di gloria. Mostra tutti i post

martedì 20 settembre 2022

Frammenti della mia filosofia - 21 - Momenti di gloria, il sermone di Eric Liddell a Parigi.

Torno ancora una volta al bel film Momenti di gloria. Qui uno dei protagonisti, Eric Liddell, propone un sermone nella Chiesa di Scozia di Parigi (era una chiesa presbiteriana, calvinista, ahimè). Le immagini e le parole del profeta Isaia si sposano bene e ci fanno ben capire chi siamo veramente e chi possiamo essere a certe condizioni. Ecco parte di esse, in latino, e suonano ancora più belle:

Deficient pueri, et laborabunt, et juvenes in infirmitate cadent; qui autem sperant in Domino mutabunt fortitudinem, assument pennas sicut aquilae, current et non laborabunt, ambulabunt et non deficient.


Anche i giovani faticano e si stancano,
gli adulti inciampano e cadono;
ma quanti sperano nel Signore riacquisteranno forza,
metteranno ali come aquile,
correranno e non faticheranno,
cammineranno e non cadranno.



Su Eric Liddell e sul film Momenti di gloria:




mercoledì 13 maggio 2009

Momenti di Gloria (1981) - Una delle scene più belle.

E' proprio bella questa scena. Mi riferisco alla scena del Certame di Caius. Anzi, è proprio bellissima!

Vorrei che la nostra scuola (la Scuola Media Libera "G. K. Chesterton") fosse anche un pochino così, che desse ai giovani la possibilità di misurarsi con il meglio di sé, con quel sano entusiasmo che è di ogni vera età giovanile.

Io vorrei costruirla proprio così, la scuola: un bel cortile, con un campanile che segna le ore e ci ricorda la nostra appartenenza ed identità. Magari il cortile lo vorrei con un bel prato, così ci può sempre scappare una bella partitella di rugby, uno sport da uomini...
Poi c'è una scena altrettanto bella: la festa celtica con la corsa dei bambini con Eric Liddell, un grande!

Perché no? Perché appiattirsi sulle convenienze politicamente e socialmente corrette? Tutto questo è possibile, se lo desideriamo, perché è un desiderio bello e il Padre Eterno ama i desideri belli e gli uomini che li hanno nel cuore.



Aggiornamento del 20 Settembre 2022:

la scena del Certame di Caius a casa mia c'è una persona che in età infantile la chiamava "i peppi" (=i cappelli nel bambinese sermariniano)...