Ego sum resurrectio et vita: qui credit in me, etiam si mortuus fuerit, vivet: et omnis qui vivit et credit in me, non morietur in aeternum. Credis hoc?
domenica 20 luglio 2025
Credis hoc?
sabato 12 luglio 2025
venerdì 27 giugno 2025
Dizionario della mia lingua, il sambenedettese - 8 - Termine dall'etimologia misteriosa!
Vattezzìre, dice Francesco Palestini "botte da orbi, all'impazzata" che sull'etimologia ipotizzava: "forse da 'battere' e 'giro'?".
Mi sono arrovellato per decenni. Ho pensato anch'io così, ma sono poco convinto quanto probabilmente lo era Palestini, con quel punto interrogativo...
Ho pensato che quel -zzìre sia un esito come quello de lu tappëzzìrë (il tappezziere), o come lu barëvirë (il barbiere), ma che sarebbe il "vattezziere" (o "battezziere"?)? Non lo so proprio.
Poi vado sulla Treccani e mi scappa fuori questo:
batteżżière s. m. [der. di battezzare]. – Sacerdote che ha l’incarico di battezzare, in vece del parroco; più comunem. detto battista.
Nelle espressioni colloquiali ho spesso sentito dire cose tipo: "vieni qua che ti battezzo io..." come per intendere "ti sistemo io", per quanto il rito del battesimo cristiano non comprenda nessun tipo di.. "contatto fisico", al contrario della cresima che nel rito antico prevedeva che il cresimato ricevesse un piccolo schiaffo dal vescovo, a sacramento impartito.
Per me resta un mistero. A mamma ho sentito dire molte volte anche "lu vattezzìre de le palmë"... e qui il mistero si infittisce.
Se qualcuno lo sa, batta un colpo (o rimarrà un mistero insondabile come lu rebbëvéssë?)...
Etichette:
il sambenedettese,
La mia lingua,
Ricordi
giovedì 26 giugno 2025
Dizionario della mia lingua, il sambenedettese - 7 - Interessante termine liturgico.
Patràccule, bàttola, crotalo, troccolo: arnese di legno che si usa come surrogato delle campane per chiamare i fedeli in chiesa il Venerdì ed il Sabato Santo, quando i sacri bronzi tacciono.
#liturgia #sambenedettese #SanBenedettodelTronto #dialetto
Etichette:
il sambenedettese,
La mia città,
La mia lingua
mercoledì 25 giugno 2025
Frammenti della mia filosofia - 85 - Tolkien, dove si trova il coraggio.
Il coraggio si trova in posti insospettabili.
John Ronald Reuel Tolkien, Il Signore degli Anelli, La Compagnia dell'Anello.
#coraggio #Tolkien #IlSignoredegliAnelli
Etichette:
Coraggio,
Frammenti della mia filosofia,
Tolkien
martedì 24 giugno 2025
Frammenti della mia filosofia - 84 - Tolkien: "... Non la piccolezza e l'umiltà universali, ma la grandezza e l'orgoglio universali...".
Non sono un “democratico” solo perché l'“umiltà” e l'uguaglianza sono principi spirituali corrotti dal tentativo di meccanizzarli e formalizzarli, con il risultato di ottenere non la piccolezza e l'umiltà universali, ma la grandezza e l'orgoglio universali, finché qualche orco non si impossessa di un anello di potere - e allora otteniamo e otterremo la schiavitù.
John Ronald Reuel Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere.
Etichette:
Democrazia,
Frammenti della mia filosofia,
Orgoglio,
Tolkien,
Uguaglianza,
Umiltà
lunedì 23 giugno 2025
Frammenti della mia filosofia - 83 - Tolkien, "Arresterei chiunque usi la parola Stato...".
Le mie opinioni politiche inclinano sempre più verso l'anarchia (intesa filosoficamente come abolizione di ogni controllo, non come uomini barbuti che lanciano bombe) -- oppure verso una monarchia non costituzionale.
***
Arresterei chiunque usi la parola Stato (intendendo qualsiasi cosa che non sia la terra inglese e i suoi abitanti, cioè qualcosa che non ha poteri né diritti né intelligenza); e dopo avergli dato la possibilità di ritrattare, se rimanesse della stessa idea lo giustizierei!
***
Governo è un sostantivo astratto che indica l'arte e il modo di governare e sarebbe offensivo scriverlo con la G minuscola come per riferirsi al popolo.
John Ronald Reuel Tolkien, La realtà in trasparenza. Lettere.
Per quel che mi consta credo più alla "mezza repubblica" a cui Tolkien fa cenno in un'altra sua lettera (e non credo molto anzi per niente alla "mezza aristocrazia", presente sempre nella stessa lettera). Per il resto tutto ok (naturalmente con lo stesso tono leggero ma serio di Tolkien -- spero qualcuno lo intenda...).
Etichette:
Frammenti della mia filosofia,
stato
Iscriviti a:
Post (Atom)